Nastri caratteristici dei costumi tipici dei figuranti della Baìo 20 x 20 cm 55,00€ |
Particolare del cappello da Tesoriere 22,5 x 22,5 cm 55,00€ |
Tre musicisti in una cornice intagliata 42 x 33 cm 180,00€ |
Nastri caratteristici dei costumi tipici dei figuranti della Baìo 20 x 20 cm 55,00€ |
Particolare del cappello da Tesoriere 22,5 x 22,5 cm 55,00€ |
Tre musicisti in una cornice intagliata 42 x 33 cm 180,00€ |
Il Women Art di Bra è un'esposizione di oltre cento artisti che si tiene al Movicentro di Bra, in provincia di Cuneo, suddivisa in tre aree tematiche: pittura, scultura e arti applicate.
L'evento è organizzato ogni due anni dalla Consulta Femminile e Pari Opportunità e io sono stata premiata col Premio della Critica nella sezione Arti Applicate.
Copricapo tradizionale della Baìo - mosaico su lastra
La Baìo è una festa tradizionale che si svolge solitamente ogni cinque anni (la prossima edizione nel 2028) nel comune di Sampeyre, in Valle Varaita, nella provincia di Cuneo, nelle prime settimane di febbraio. È una delle più importanti e antiche feste tradizionali delle Alpi italiane.
Per saperne di più sulla Baìo e vedere altre opere sul tema.
Inaugurazione sabato 1 luglio 2023 ore 18:00
Esposizione di quadri dipinti su vetro da Il Laboratorio di Sampeyre tratti dalle foto di Danilo Mandelli, che esporrà alcune delle sue bellissime fotografie dell'ultima Baío dal Bessé 2023.
La Baìo è una festa tradizionale che si svolge solitamente ogni cinque anni (la prossima edizione nel 2028) nel comune di Sampeyre, in Valle Varaita, nella provincia di Cuneo, nelle prime settimane di febbraio. È una delle più importanti e antiche feste tradizionali delle Alpi italiane.
Dove:
Albergo Ristorante del Becetto
Borgata Paschero 38/40, Sampeyre (CN)
Info 3331366349
In una bella notte di luna piena, lo scorso sabato, abbiamo inaugurato l'esposizione di quadri e foto della Baìo di Becetto nel ristorante di Maddalena, insieme ad amici e partecipanti della Baìo e con gli amici Alain e Adeline Les Soubeyrans, che hanno cantato alcuni canti occitani, corsi e francesi.
![]() |
Appena arrivate. |
![]() |
Spazi da riempire. |
![]() |
Cominciamo con un mio orologio con piedistallo in legno. |
![]() |
I miei oggetti a sinistra, a destra i capi di Cristina. |
![]() |
In primo piano i capi di Cristina e dietro lo spazio per i laboratori. |
![]() |
Una lampada dell'artigiano genovese Scaffini |
![]() |
Cuscini fatti con la Rosa di Sampeyre, decorazione con ago e lana, utilizzata per gli addobbi della Baìo, manifestazione storica che ha luogo ogni 5 anni. |
![]() |
I quadri di Carlo Ferrero con gli scorci della valle. |
![]() |
Con mio papà Angelo, a sinistra e Stefano Bottazzi, a destra. |
![]() |
Reggilibri in legno di Giancarlo Gonzales |
![]() |
Lo spazio per i laboratori |
![]() |
Petchwork di Cristina, lavorazione tipica di queste valli. Le pezze cucite sono da sempre confezionate dalle donne con materiali casalinghi, che oggi chiamiamo di riciclo. |
![]() |
Le terrecotte di Margherita Dallorto, socia di ITINERART |